La Fiera dell’Antiquariato di Arezzo

La Fiera dell'Antiquariato di Arezzo

 Cos’è la Fiera dell’Antiquariato di Arezzo

La Fiera dell’Antiquariato di Arezzo è la più grande fiera antiquaria d’Italia, ed è pertanto uno degli eventi ricorrenti imperdibili per chi desidera visitare la città.

Che siate in cerca di un’opera d’arte pregiata, di un pezzo da aggiungere alla vostra collezione di reperti storici , da appassionati di antichità, o se siete semplicemente curiosi di scoprire quali meraviglie possa offrire l’antiquariato  questo è sicuramente la città che fa per voi. Centinaia di

espositori danno vita, con i loro banchi, ad una fiera dall’atmosfera unica tanto quanto le meraviglie esposte lungo le vie del centro di Arezzo.

Origini e Rinascita di Piazza Grande

Molti anni fa, nella fase culminante della sua carriera, Ivan Bruschi realizzò un sogno che aveva sempre tenuto nel cassetto. Questa visione combinava la sua passione per l’antiquariato e l’arte con l’amore per la sua città natale. Così il 2 giugno 1968, durante la Festa della Repubblica, vide

la luce la Fiera Antiquaria. Questa manifestazione divenne la prima del suo genere in Italia. Anche dopo decenni, è rimasta la più grande, svolgendosi mensilmente senza interruzioni. Il periodo post-bellico aveva visto la decadenza di molte zone della città, in particolare a causa dei

bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Molti storici palazzi furono distrutti, e Piazza Grande perse il suo storico mercato ortofrutticolo degli anni ’60. Tuttavia, con la nascita della Fiera Antiquaria, la piazza ritrovò la sua vitalità. Bruschi, nel concepire questo progetto, prese

ispirazione dai famosi mercati di Portobello a Londra e dal Mercato delle Pulci a Parigi.

L’Impatto Culturale ed Economico della Fiera

Il successo crescente della Fiera Antiquaria non si fece attendere. Questo trionfo incoraggiò Bruschi a promuovere ulteriori eventi. In breve tempo, la Fiera attirò l’attenzione non solo del pubblico italiano, ma anche di quello internazionale. Arezzo, con la sua manifestazione, divenne un

punto di riferimento nel mondo dell’antiquariato. Grazie dunque all’impegno e alle connessioni internazionali di Bruschi, personalità di spicco nel panorama politico, culturale e dello spettacolo visitarono la Fiera. L’antiquariato, grazie a questi eventi, divenne un pilastro fondamentale per

l’economia di Arezzo. Gli antichi fondaci del centro storico tornarono a brulicare di vita, ospitando botteghe e artigiani. Il Comune di Arezzo ha onorato l’eredità lasciata da Bruschi, investendo risorse nella Fiera Antiquaria. Questo patrimonio è diventato un emblema della città,

celebrando la sua storia e la sua cultura.

La Fiera dell’Antiquariato di Arezzo è la più grande fiera antiquaria d’Italia

Ad ogni edizione della Fiera le strade del centro si riempiono di persone. Giunti al cinquantaquattresimo anno di Fiere Antiquarie gli espositori, con i loro grandi banchi ricchi di preziosi cimeli, sono diventati ben 400.

La mole di turisti che ogni anno visita la città di Arezzo solamente per la Fiera è arrivata a toccare picchi di 200 000 persone, e ciò porta l’evento a raggiungere il primato di Fiera dell’Antiquariato più grande d’Italia.

Dove si trova la Fiera dell’Antiquariato

La Fiera dell’Antiquariato si trova nel pieno del centro storico della città di Arezzo. Dalla centralissima Piazza Grande la fiera si dirama a scacchiera per le strade del centro, da Corso Italia a Via Guido Monaco, attraversando tutto il colle centrale e riempiendo le strade di espositori ed appassionati.

Dove parcheggiare per raggiungere la Fiera Antiquaria

La Fiera dell’Antiquariato, come abbiamo detto, attira ad ogni edizione una gran mole di turisti, appassionati, curiosi ed espositori. Per questo è bene muoversi preparati: vi consigliamo il Parcheggio Pietri, in via Pietri, subito dietro il colle centrale della città. Da qui potrete raggiungere comodamente il centro storico con una pratica scala mobile che vi condurrà di fronte alla Cattedrale di San Donato. A questo punto troverete la Fiera non appena arrivati, non dovrete far altro che scendere lungo le strade per ammirare gli espositori al lavoro!

Storia della Fiera Antiquaria

La Fiera dell’Antiquariato venne ideata dall’antiquario aretino Ivan Bruschi più di 50 anni fa. Ispirata dai celebri mercati all’aperto di Portobello Road a Londra ed al pittoresco Mercato delle Pulci di Parigi, la Fiera venne inaugurata per la Festa della Repubblica il 2 giugno del 1968.

In questo modo la parte alta della Città iniziò a riempirsi di nuovo di vita, dopo un periodo di abbandono ed emarginazione iniziato tristemente con i bombardamenti del centro storico avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Molti dei palazzi e case storiche erano stati rasi al suolo

ed il periodo di ricostruzione fu di fatto molto lungo. Nel frattempo la meravigliosa Piazza Grande aveva abbandonato all’inizio degli anni ‘60 anche la storica tradizione del mercato ortofrutticolo del sabato – famoso già in epoca tardo-medievale.

A quando la prossima Fiera Antiquaria?

La Fiera dell’Antiquariato di Arezzo ha luogo ogni prima domenica del mese, compreso il sabato precedente.

Ecco qui il calendario di tutte le Fiere del 2023:

(31 dicembre 2022) – 1 Gennaio
4-5 Febbraio
4-5 Marzo
1-2 Aprile
6-7 Maggio
3-4 Giugno
1-2 Luglio
5-6 Agosto
2-3 Settembre
30 Settembre – 1 Ottobre
4-5 Novembre
2-3 Dicembre

 

Ulteriori informazioni sulla Fiera Antiquaria sono disponibili sui loro canali ufficiali.

Godersi la Fiera da Antiche Mura

Il nostro amato B&B Antiche Mura, con la sua posizione perfetta in pieno centro storico di Arezzo, è quindi decisamente un punto di partenza ideale per esplorare i banchi della Fiera Antiquaria. Immaginate di iniziare la vostra giornata ad Arezzo circondati di bellezze provenienti da altre epoche, e di tonare a casa con un souvenir di un posto lontano non solo nello spazio ma anche nel tempo. Tutto questo è possibile, Antiche Mura è il Bed and Breakfast in centro ideale per rendere una realtà concreta questa visione meravigliosa. La Fiera Antiquaria, eredità di Ivan Bruschi, vi aspetta in centro ad Arezzo, insieme a noi di Antiche Mura!

Tempo di lettura: 5 min.

Per informazioni:

gestione

Rimani Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter!