Arezzo: cosa vedere in un giorno

Arezzo: cosa vedere in un giorno
Hai poco tempo a disposizione e ti stai chiedendo cosa vedere ad Arezzo in un giorno?
Arezzo è una città che conta poco più di centomila abitanti. Questo capoluogo di provincia toscano, tra i più ricchi della regione, vanta numerosi musei, monumenti, chiese, spazi artistici e culturali. Pertanto, sono tante le cose che si possono fare e vedere ad Arezzo in un giorno.
Piazza Grande
Ventiquattro ore non sono tante, ma possono anche essere sufficienti per conoscere quanto di meglio offre questa città. Il tuo tour turistico non può non iniziare da Piazza Grande, conosciuta anche come Piazza Vasari. Si tratta di una delle più belle piazze d’Italia, un’opera d’arte a cielo aperto.
Se vuoi fare una gita fuori porta, se stai visitando la Toscana e in una settimana vuoi cercare di vedere più cose possibili, o se vuoi smezzare un viaggio molto lungo passando per di qua, il tour che ti proponiamo è assolutamente perfetto per riuscire a carpire qualche tocco suggestivo della città di Arezzo e per respirarne l’atmosfera assolutamente particolare.
Potrai notare una serie di edifici di epoche differenti, tra cui Palazzo Tofani e la Torre dei Lappoli, entrambi di età medievale, ed il cinquecentesco Loggiato del Vasari. Di particolare importanza è anche l’abside della Pieve di Santa Maria, che affaccia sulla piazza.
Ricorda però che l’ingresso è nascosto sul lato sinistro, in via Seteria. Se percorrendo la piazza avrai la sensazione di averla già vista un motivo c’è: è stata la location di tante scene del film premio Oscar “La vita è bella” di Roberto Benigni. Non solo ristoro per gli occhi: in Piazza Grande e nei dintorni troverete ottimi ristoranti dove assaggiare alcune prelibatezze della cucina tipica aretina e toscana. Una volta lasciata Piazza Grande potrai dirigerti verso il Duomo della città, distante pochi minuti a piedi.
Piazza San Francesco
La Basilica di San Francesco: Un Patrimonio Artistico
La Basilica di San Francesco ad Arezzo è un incontro di storia e arte. Vicino al Teatro Petrarca, nasconde tesori inestimabili. L’incompiuta facciata risale al XIV secolo. All’interno, spicca il ciclo “La Storia della Vera Croce” di Piero Della Francesca. Questo affresco si trova nella Cappella Bacci, finanziata dai ricchi mercanti aretini. Accanto, affreschi del XIV e XV secolo rivelano la maestria di Spinello Aretino, presente anche agli Uffizi.
Piazza di San Domenico
Storia e Architettura della Basilica di San Domenico
La Basilica di San Domenico sorge maestosa nella piazza omonima di Arezzo. Dedicata al fondatore dei Domenicani, la sua costruzione iniziò nel 1240. Fino al Trecento, famiglie come gli Ubertini e i Tarlati contribuirono alla sua realizzazione. La facciata asimmetrica ricorda Santa Maria Novella a Firenze. Nel 1276, ospitò il primo Conclave. Ma nel 1782, riforme toscane la lasciarono abbandonata. Fu poi restaurata nel XX secolo.
Tesori Interni e Patrimonio UNESCO
Il suo interno, semplice ma ricco, è decorato da affreschi trecenteschi. Le opere di Spinello Aretino e suo figlio Parri adornano le pareti. Il monumento del Beato Angelico e il Crocifisso di Cimabue sono i gioielli della basilica. Nel 1998, è stata riconosciuta patrimonio UNESCO. Una visita qui è essenziale per chi ama l’arte e la storia.
Verso il Duomo
Il Duomo – la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato – si erge maestoso sulla sommità della collina. La cattedrale sorge su un precedente luogo di culto paleocristiano, ed in età medievale e moderna è rinato alla bellezza odierna. Il Duomo, con una
facciata imponente e vetrate meravigliose, frutto del maestro Guillaume de Marcillat, custodisce al suo interno, tra le tante opere, un affresco di Piero della Francesca, uno degli artisti di spicco e di riferimento del Rinascimento italiano.
Proprio vicino al Duomo c’è la casa natale di Francesco Petrarca, precursore dell’umanesimo e uno dei capisaldi della storia della letteratura italiana. Oggi è un museo che conserva una cospicua serie di edizioni antiquarie ed una ricca raccolta numismatica, che potrebbe valere una visita se siete interessati al genere. Sempre su questo stesso percorso, proseguendo nel cammino potrai fermarti in via XX Settembre per visitare la casa di un altro personaggio illustre.
E’ la casa di Giorgio Vasari, anch’essa trasformata in un museo. In alcune stanze ci sono affreschi realizzati dallo stesso architetto. Potrai continuare la scoperta delle sue opere nell’ultima tappa del tuo tour, al Museo d’Arte Medievale e Moderna in via San Lorentino, ospitato all’interno del Palazzo Bruni Ciocchi. Accanto ad opere di artisti locali potrai ammirare maioliche provenienti da numerose regioni d’Italia. Ma non mancano affreschi e collezioni di un certo valore, ben custoditi tra le mura dell’antico palazzo nobiliare.
Rilasarsi in Centro Storico
Alla fine del giro, consigliamo un aperitivo in uno dei tanti locali del centro storico, da cui poter dare un ultimo sguardo d’insieme al nostro meraviglioso borgo gustando magari un ottimo vino del territorio. Certamente è impossibile scoprire tutti i segreti di Arezzo in sole ventiquattro
ore, ma vi garantiamo che seguendo questo percorso riuscirete a carpirne almeno un paio di quelli più significativi. Potete scegliere se alloggiare presso la nostra struttura prima o dopo il vostro tour, in ogni caso saremo più che felici di darvi tutte le indicazioni che desidererete,
personalizzando la vostra visita nel seguire i vostri desideri. E quale luogo migliore come base del vostro tour se non il B&B Antiche Mura? Con la sua posizione perfetta il nostro amato Bed and Breakfast in centro storico di Arezzo diventa il posto ideale da scegliere come punto di
partenza. Che cosa aspettate? Siamo pronti a darvi il benvenuto ad Arezzo!
Scopri tutte le nostre offerte per la tua vacanza ad Arezzo!
Photo credit: Nicola Albertini
Tempo di lettura: 5 min.