Le Quatto Valli fuori dalle Antiche Mura

Uno Scorcio del Valdarno, una delle Quattro Valli Aretine - The Four Valleys of Arezzo

Le affascinanti Quattro Valli attorno ad Arezzo, colme di patrimonio storico, artistico e paesaggistico, aspettano di essere scoperte. Stiamo parlando del Casentino, della Val di Chiana, della Val Tiberina e del Valdarno. Approfondite con questa nostra guida introduttiva e lasciatevi tentare dalle meraviglie del territorio aretino!

La Valle del Casentino: primo gioiello delle Quattro Valli

Situata a nord di Arezzo la Valle del Casentino è la prima delle Quattro Valli ed è un gioiello ricco di storia e natura. Questa vallata si distingue per paesaggi che variano dalle montagne innevate ai castelli, baluardi di protezione nei tempi antichi. Il famoso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, conosciuto in tutto il mondo, offre un’immersione nei suoi boschi, intrisi di antiche leggende e fascino storico. Fu proprio in questi luoghi che Dante Alighieri passò parte del suo tempo, componendo segmenti della Divina Commedia e partecipando alla Battaglia di Campaldino. Non si può infatti trascurare Poppi: dominato dall’imponenza del Castello dei Conti Guidi, racconta una storia affascinante offrendo uno splendido scorcio della cultura e delle tradizioni del Casentino.

Altri dettagli sul Casentino

Camaldoli, con il suo Eremo istituito da San Romualdo, è un rifugio di tranquillità e fede, immerso in foreste magiche. Pratovecchio e Stia mostrano le orme dei Conti Guidi attraverso il Castello di Romena e la Chiesa di San Pietro. A Stia si trova anche il Museo dell’Arte della Lana, sottolineando l’importanza dell’attività laniera nella regione del Casentino. Soci, prossimo a Bibbiena, è famoso per la creazione del Panno Casentino. Oltre a questi luoghi storici, il Casentino vanta una ricca tradizione culinaria con specialità come la patata di Cetica e i prodotti suini del maiale Grigio. Esplora il Casentino per vivere una Toscana pura e intatta.

Esplorando le Quattro Valli: scoprite la magia della Val di Chiana.

Posizionata a meridione di Arezzo, la Val di Chiana è una gemma toscana che offre panorami mozzafiato e pittoreschi paesi. Il Canale Maestro della Chiana, creato nel 1338, ne definisce i confini. Cortona, anticamente nota come Curtun dagli Etruschi, ospita siti archeologici di valore e l’apprezzato Museo Diocesano, ricco di capolavori di artisti noti. Camminare tra le stradine del suo cuore antico è pura magia. A Castiglion Fiorentino, l’essenza del medioevo è palpabile, con la sua Chiesa di San Francesco e il Loggiato Vasariano. Imperdibile è il Piazzale del Cassero e la sua storica fortezza.

Cucina e Usanze del Territorio

Monte San Savino si fregia del titolo di miglior Porchetta d’Italia del 2022, un’onorificenza succeduta al riconoscimento Guinness World Records ottenuto nel 2004. Gustare tale delizia contemplando i Giardini Sospesi del Palazzo Comunale è un’esperienza unica. Civitella in Val di Chiana combina storia e svago con il suo Museo della Memoria e la manifestazione “Sarapino”. Questa festa, echi della Giostra del Saracino aretina, vede protagonisti concorrenti in sfide su Api Piaggio. In conclusione, una visita alla Val di Chiana non sarebbe completa senza il Castello di Gargonza e il Lago Trasimeno.

Ricchezze Artistiche e Patrimonio della Val Tiberina: prosegue l’esplorazione delle Quattro Valli

La Val Tiberina nasconde preziose gemme d’arte. Sansepolcro, per esempio, esibisce un profondo retaggio storico. Nata nel 934 d.C., la sua fondazione si lega a una visione divina di Arcano ed Egidio. In questo luogo, si può ammirare il Duomo con l’opera del Perugino e vagare tra antichi edifici come il Palazzo Ducci. Anghiari, riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia, è famoso per la Battaglia del 1440. Il paese regala viste spettacolari, come il Belvedere “Gian Franco Vené”.

Siti Artistici e Sacri della Valtiberina

Caprese Michelangelo è noto come il luogo di nascita di Michelangelo Buonarroti. In questo paese si trova il Museo Casa Natale di Michelangelo, situato all’interno del Castello di Caprese. Qui, in una chiesa vicina, venne battezzato il celebre artista. Non lontano, Monterchi, pur essendo piccola, alberga capolavori come la “Madonna del Parto” di Piero della Francesca. La Valtiberina, inoltre, ospita luoghi sacri come l’eremo di Montecasale, creato da San Francesco d’Assisi, e l’eremo di Cerbaiolo, antico monastero benedettino, ora francescano. Quest’ultimo domina il Lago di Montedoglio, richiamando l’Eremo della Verna nel Casentino.

L’ultima delle Quattro Valli: Meraviglie Storiche e Paesaggi del Valdarno

Posizionato tra Arezzo e Firenze, il Valdarno si distingue per i suoi villaggi carichi di storia e viste spettacolari tra le vette del Pratomagno e le ondulazioni del Chianti. Il Castello di Sammezzano, esemplare unico in Toscana con tratti moresco-orientali, fu edificato nel 1605 e, grazie a restauri nel XIX secolo, stupisce i visitatori con i suoi vivaci affreschi e verdi giardini. Una perla del Valdarno è l’Abbazia di San Giovanni Gualberto a Vallombrosa, situata in foreste che ricordano mondi fatati. La Riserva Naturale di Bandella invita a esplorazioni suggestive tra le specie native dell’Arno.

Villaggi e Tesori Culturali del Valdarno

San Giovanni Valdarno, creato da Arnolfo di Cambio, alberga il Palazzo d’Arnolfo e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. A Montevarchi il cuore antico mette in mostra il Palazzo del Podestà e la Collegiata di San Lorenzo. Qui, tra le altre cose, il Museo Paleontologico espone fossili tra cui spicca l’Elephas Meridionalis. Loro Ciuffenna vanta il mulino ad acqua più vetusto della Toscana. Il Borro, rinnovato dai Ferragamo, rappresenta infine una tappa imperdibile. E poi c’è Figline Valdarno, con la sua Collegiata, le Logge Serristori e il Teatro Garibaldi. Il Valdarno offre un continuo intreccio di storia, bellezza artistica e paesaggistica.

 

 

Tempo di lettura: 4 min.

Per informazioni:

Antichemura

Rimani Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter!