Arezzo Science Lab: benvenuta scienza

Arezzo Science Lab: benvenuta scienza

Arezzo Science Lab è una rassegna scientifica promossa dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dall’associazione culturale Lab in collaborazione con la Libreria Feltrinelli Point di Arezzo. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Toscana, dall’Assessorato per le politiche giovanili del Comune di Arezzo e dalla Biblioteca cittadina.

Anno Nuovo Scienza Nuova: Arezzo Science Lab

Arezzo Science Lab , l’ultimo progetto della Fondazione Gudo d’Arezzo e dell’associazione culturale Lab realizzato in collaborazione con la libreria Feltrinelli Point di via Garibaldi, debutta in città dal febbraio 2023.

La rassegna avrà infatti inizio ufficialmente il 4 febbraio, ed in programma sono previsti una serie di spettacoli teatrali a tema scientifico durante i quali ospiti di grande rilievo e prestigio internazionale condivideranno il loro sapere sul palcoscenico sotto forma di monologo teatrale, trattando argomenti complessi come la fisica, la matematica , la botanica e l’architettura con una forma, quella teatrale, che consente di trasmettere piacevolmente anche la materia più complicata.

La volontà degli organizzatori è quella di creare un evento ricorrente, che ogni anno possa posizionarsi in vetta alla lista degli eventi di divulgazione a livello nazionale, dando lustro nuovo alla nostra bella città con un’attrazione culturale eccezionale.

Il programma di Arezzo Science Lab

Intelligenza Artificiale e mondo del domani

Arezzo Science Lab inizierà ufficialmente sabato 4 febbraio 2023 alle ore 21, quando al magnifico Teatro Petrarca uno dei più conosciuti e stimati divulgatori italiani, il Professor Piergiorgio Odifreddi–  importantissimo logico e matematico – ci racconterà le potenzialità ed i limiti dell’intelligenza artificiale, una tecnologia che si sta diffondendo a macchia d’olio in tantissimi settori.

Jung e Pauli: psicanalisi e quantizzazione

Seguirà sabato 4 marzo , sempre alle ore 21, Gabriella Greison – la “donna della fisica divulgativa italiana” – con uno spettacolo sul rapporto tra Jung e Pauli. La Greison , fisica teorica autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in tutto il mondo , è secondo il Corriere della sera “la Rock Star della Fisica”, un talento eccezionale per un appuntamento imperdibile.

La matematica nella storia

La terza serata si terrà sabato primo aprile , di nuovo al Teatro Piero Aretino alle ore 21, quando il Professor Paolo Zellini – autore di successo pubblicato da Adelphi e conferenziere internazionale – ci intratterrà con un monologo sulle origini della matematica e del concetto di discreto e continuo nella sua storia. Il Professor Zellini è professore ordinario di Analisi Numerica all’università di Tor Vergata, ed ha numerose pubblicazioni di successo alle spalle: tra le ultime “La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini” pubblicato da Adelphi.

Lo Spazio-Tempo all’Arezzo Science Lab

Per la quarta serata dovremo aspettare il 6 maggio. Al teatro Pietro aretino, sempre alle ore 21, il Professor Guido Tonelli terrà un monologo-lezione sull’astrofisica e sul concetto di spazio tempo. Il Prof. Tonelli è un fisico di fama internazionale, ed ha partecipato, assumendo anche il ruolo di portavoce, all’esperimento del CERN di Ginevra “Compact Muon Solenoid”, uno dei due esperimenti internazionali con i quali si è arrivati alla scoperta del bosone di Higgs. Tonelli ha inoltre ricevuto il premio internazionale “Fundamental Physics Prize”, il Premio Enrico Fermi e la Medaglia d’Onore dal Presidente della Repubblica Italiana.

L’intelligenza vegetale

Il quinto appuntamento si terrà il 10 giugno, presso il Teatro Petrarca e sempre alle ore 21. Il Professor Stefano Mancuso ci farà scoprire le meraviglie del mondo vegetale e ci spiegherà come funziona l’intelligenza delle piante. Mancuso è uno scienziato di fama mondiale , professore universitario inserito dal New Yorker nella lista dei “World Changers”. Ha vinto diversi prestigiosi premi, tra cui il Premio Nazionale di Divulgazione e il Premio per il Libro dell’Anno del Ministero Austriaco della Ricerca e dell’Economia.

Finale a sorpresa

Alla fine di giugno, con un sesto appuntamento “a sorpresa” i cui dettagli verranno comunicati nelle prossime settimane, si concluderà il Festival con un’ultima serata di monologo.

Per ulteriori informazioni e per riservare i propri biglietti è possibile scrivere all’indirizzo mail info@agenzialetterariafraternita.it oppure  contattare gli organizzatori su Whatsapp al numero +39 347 9251722.

 

Tempo di lettura: 3 min.

Per informazioni:

Antichemura

Rimani Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter!