Arezzo: mappa del centro storico

I Dintorni di Arezzo: scopri con Antiche Mura le Meraviglie della Toscana

Antiche Mura sorge nel pieno del  Centro Storico, ma la nostra posizione è ideale anche per visitare i dintorni di Arezzo e tutte le meraviglie che la Toscana può offrire.  La campagna circostante nasconde tesori di inestimabile valore, che vanno dai Borghi medievali e rinascimentali fino  a percorsi che si immergono nella Natura più incontaminata.  Un soggiorno al B&B Antiche Mura vi consentirà di raggiungere facilmente tantissime località e di esplorare la bellezza delle Terre di Arezzo e dintorni. Potrete esplorare dalle più vicine Quattro Valli dell’Aretino a città famose in tutto il mondo come Siena e Firenze.

Godetevi Firenze…da Arezzo!

Firenze è così facile da visitare facendo base ad Antiche Mura che si arriva al paradosso: vi consigliamo di soggiornare ad Arezzo per ammirare le bellezze fiorentine! Ad Arezzo potrete infatti prendere un treno che ha una cadenza oraria e che vi lascerà direttamente nel cuore del centro storico della più famosa città del Rinascimento mondiale. Noterete un consistente risparmio economico scegliendo di non alloggiare nel centro di Firenze.

Queste ragioni, unite all’amore appassionato per la nostra terra,  ci hanno spinto a scrivere questa piccola guida. Proseguite la lettura per scoprire tutti i luoghi meravigliosi che potrete esplorare facendo base qua al B&B Antiche Mura!

I Dintorni di Arezzo : La Valle del Casentino. Meravigliatevi tra Pievi e Castelli

La Valle del Casentino: meravigliatevi tra Pievi e Castelli

La Valle del Casentino si trova a nord di Arezzo e vi offre un’enorme ricchezza di attrattive, dalle meraviglie naturali dei suoi paesaggi, ai Borghi che incantano al primo sguardo fino alle cime dei Monti dell’Appennino toscano che brulicano di antiche Pievi. Passando per paesini in cui vi sembrerà di viaggiare indietro nel tempo. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è uno dei parchi naturali più estesi della Toscana, oltre che essere casa di Castagni Secolari unici. Il Casentino è un luogo magico, ricco di leggende e tradizioni, tanto da rendere difficile descriverlo in poche parole. La Valle offre una prospettiva importantissima sulla storia della Toscana e dei suoi periodi medievali e rinascimentali, legata alle lotte tra le Signorie  prima dell’avvento del Granducato.

Ecco un elenco delle cose da vedere in Casentino : il Castello dei Conti Guidi nel Borgo di Poppi – fu casa di Dante Alighieri – la Piana di Campaldino, la Pieve di Romena, il Pratomagno. Degne di nota cittadine come Pratovecchio, Stia, Bibbiena con le loro frazioni immerse nel verde.

I Dintorni di Arezzo: La Val di Chiana. Dalle rive del Lago Trasimeno ai Borghi ricchi di storia

La Val di Chiana : dalle rive del Lago Trasimeno ai Borghi ricchi di storia

La splendida Val di Chiana si dispiega a sud di Arezzo, in un’area ricca di paesaggi mozzafiato e affascinanti borghi. Cortona, con il suo vasto patrimonio storico e culturale, custodisce diciotto aree di notevole interesse archeologico, dalle antiche Tombe etrusche alla Rocca di Pierle. Camminando per le stradine di Castiglion Fiorentino, l’essenza medievale avvolge ogni passo, facendo rivivere una storia che non si è mai completamente sfumata. Una visita al Lago Trasimeno, al confine con l’Umbria, offre panorami indimenticabili che si fissano nel cuore.

Non potete perdervi queste cose da vedere in Val di Chiana : Chiusi,  Montepulciano, Sarteano, il Canale Maestro della Chiana. Degni di nota  Monte San Savino, il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona (MAEC) , Chianciano Terme e Lucignano.

La Valtiberina è una splendida vallata ad est di Arezzo che vi lascerà meravigliati. Sansepolcro si distingue nella vallata per la ricchezza artistica e culturale che custodisce . Poco distante si ergono le mura storiche di Anghiari e i suggestivi borghi come Pieve Santo Stefano, famosa per l’Archivio Diaristico Nazionale e il noto Premio Pieve. In questa valle, tra antiche pievi e castelli, si aprono percorsi che narrano epoche lontane, offrendo itinerari mozzafiato. Michelangelo, Maestro del Rinascimento, nacque qui nel paese quasi omonimo di Caprese Michelangelo.  Piero della Francesca, nato a Borgo San Sepolcro, catturò magistralmente lo spazio e la luce della regione nelle sue opere.

Non perdetevi queste altre cose da vedere in Valtiberina: il Castello di Montauto, l’Alpe della Luna  e Badia Tedalda. Imperdibili  il Borgo di Sestino e l’Eremo di Cerbaiolo.

I Dintorni di Arezzo: il Valdarno. Vallata dal Passato Fiorentino

Il Valdarno : Vallata Dal Passato Fiorentino

Il Valdarno, tra Arezzo e Firenze, è un vero tesoro toscano. Situata fra le vette del Pratomagno e le colline chiantigiane, la Valle offre borghi antichi e viste spettacolari. Il Castello di Sammezzano rappresenta un’eccellenza dell’arte araba unica in Toscana.  Figline Valdarno si può vantare di un centro storico rivela il fascino del Rinascimento. Castelfranco di Sopra vi farà scoprire le impressionanti Balze del Valdarno, formazioni geologiche quasi ultraterrene. Loro Ciuffenna ospita il mulino ad acqua più antico dell’intera Toscana, ancora oggi operativo. San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini rievocano infine  il dominio storico fiorentino.

Non perdetevi queste altre interessantissime cose da vedere in  Valdarno: la Pieve di Gropina, la Pieve di San Romolo a Gaville e Vallombrosa. Proprio qui  troverete l’Abbazia di San Giovanni Gualberto , e poi la riserva di Bandella ed il Palazzo d’Arnolfo.

I Dintorni di Arezzo : la Val d’Orcia e le bellezze del territorio senese

La Val d'Orcia : le bellezze del territorio senese

La Val d’Orcia è il fiore all’occhiello della provincia di Siena ed offre paesaggi straordinari e meravigliosi Borghi medievali come Montalcino e Pienza. La Valle prende il nome dal Fiume Orcia, che la percorre e scolpisce. Nella regione potrete non solo far godere la vista, ma anche il palato. Qui troverete infatti eccellenze come il Pecorino di Pienza o il famosissimo il Brunello di Montalcino.  In Val d’Orcia scoprirete anche siti di interesse storico come il Castello di Velona o il Borgo di  San Quirico d’Orcia. Un’esperienza unica è offerta dalla Ferrovia Storica, che organizza viaggi su treni a vapore. La Val d’Orcia è anche il territorio dell’Eroica, manifestazione sportiva ciclistica che ha luogo nelle strade di campagna. La zona mostra anche il passaggio della Via Francigena , che testimonia la sua importanza storica di carattere nazionale ed Europeo. La Val d’Orcia, come simbolo del Rinascimento, è stata dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2004.

Altre cose da vedere in Val d’Orcia sono la Cappella di Vitaleta, la Pieve di San Quirico, gli Horti Leonini, la Torre del Casseri e Bagno Vignoni. Degni di nota anche il Bosco di Cipressi sulla Via Cassia, Montalcino, Sant’Antimo e la Quercia delle Checche.

La Valle del Chianti : tra Vino e paesaggi spettacolari

La Valle del Chianti : tra Vino e paesaggi spettacolari

La celebre Valle del Chianti copre una vasta area che comprende i territori di Arezzo, Siena e Firenze. Oltre all’acclamato vino omonimo, la regione offre innumerevoli altri piccoli e preziosissimi tesori da scoprire. Il Chianti è caratterizzato da dolci colline coronate di cipressi, dove il paesaggio si colora di tonalità verdi e gialle. Questa valle rappresenta un fiore all’occhiello della Toscana, conservando autenticità e tradizioni che vi lasceranno affascinati. La Valle del Chianti vede ovviamente il passaggio della Strada del Vino, ma non è da meno la Strada dell’Olio, che rappresenta un’altra produzione di eccellenza in tutta la Toscana. I paesaggi nella Valle del Chianti emozionano da secoli : proprio questi territori sono rappresentati in importanti opere rinascimentali , prima tra tutte la Monna Lisa di Leonardo da Vinci, che è ritratta con il Chianti sullo sfondo.

Non perdetevi queste cose da vedere nella Valle del Chianti: Castello di Meleto, Greve in Chianti, Gaiole in Chianti, Parco delle Sculture del Chianti, Castello di Brolio e Castellina in Chianti.

Firenze: Capitale Mondiale del Rinascimento

Firenze: Capitale Mondiale del Rinascimento

Firenze è una città così famosa per la sua bellezza che avrebbe bisogno di ben poche presentazioni. La città custodisce numerosissime chiese, basiliche e cattedrali piene di opere d’arte ineguagliabili, come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, semplicemente “il Duomo di Firenze”, la Galleria degli Uffizi o il celebre Battistero. Il Duomo, con la sua facciata in marmo bianco e verde, lascia sbalordite intere folle di visitatori che passano dalla città ogni anno, mentre la Cupola del Brunelleschi ci dimostra, ancora dopo secoli, il potere della volontà umana.
Firenze è vicinissima ad Arezzo e come accennato  all’inizio di questa pagina Antiche Mura risulta più pratico ed economico di un soggiorno nella stessa Firenze per poterne ammirare le attrazioni.

Altre cose da vedere a Firenze sono il celebre ed inimitabile Ponte Vecchio , la Cripta di Santa Reparata, il Museo dell’Opera del Duomo, Palazzo Vecchio con il suo “Corridoio Vasariano“, il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti, la famosa Venere di Botticelli, lo Scudo con la testa di Medusa del Caravaggio e la splendida Annunciazione di Leonardo Da Vinci.

Siena, la Terra Rossa del Palio più famoso d’Italia

Siena, la Terra Rossa del Palio più famoso d'Italia

Siena è una città in cui decidere cosa ammirare non è semplice data la vastità di opzioni. Questa città dal fascino antico offre infatti innumerevoli meraviglie. Nel cuore del centro storico cittadino sorge Piazza del Campo, dominata dalla Torre del Mangia che svetta sul di per sé bellissimo Palazzo Comunale di Siena. La periferia e la campagna senese ci offrono vigneti e uliveti che narrano storie d’altri tempi. La città ospita anche il celebre Palio di Siena , tradizione profondamente radicata nel cuore dei senesi che merita sicuramente di essere vissuta e testimoniata direttamente.

Ecco per voi una lista di cose da vedere a Siena : la Cattedrale di Santa Maria Assunta , la Basilica Cateriniana di San Domenico, la Pinacoteca Nazionale, il Battistero, il Palazzo Pubblico e il suo Museo Civico ed infine la Fonte Gaia in Piazza del Campo.

Antiche Mura: base ideale per il vostro tour in Toscana

Un soggiorno nel cuore del centro storico di Arezzo apre un ventaglio di opportunità ai viaggiatori curiosi e pronti all’esplorazione. Come avete potuto leggere in questa sezione del nostro sito le meraviglie nei pressi delle “Antiche Mura” sono innumerevoli, anche uscendo dalle mura cittadine. Che desideriate passeggiare nelle vie di piccoli Borghi limitrofi o che vogliate allargare i vostri orizzonti ad aree d cittadine più distanti Antichemura è il punto d’appoggio ideale per il vostro tour toscano.  La bellezza e la cultura della zona attraversano millenni di storia, rispecchiando le diverse ere che hanno plasmato l’essenza di Arezzo e della Toscana in generale.

Il B&B “Antiche Mura” è entusiasta di proporvi queste piccole guide dettagliate, specifiche per ogni area di interesse. Ad Antichemura vogliamo supportare ogni visitatore nel costruire un’esperienza unica. Scegliendo il nostro B&B  avrete la certezza di trovare un team dedicato alla vostra soddisfazione.

Le ricchezze dei dintorni di Arezzo sono a portata di mano e, con un pizzico di curiosità, scoprirete tesori d’inestimabile valore di arte, storia e tradizioni culinarie celebri in tutto il mondo .