La Casa di Petrarca

La Casa di Francesco Petrarca

La Casa di Francesco Petrarca è uno degli edifici più famosi del centro storico aretino.

Francesco Petrarca è una delle figure più illustri della storia della città di Arezzo. Considerato il precursore dell’umanesimo, Petrarca è stato poeta, scrittore, filologo e filosofo: uno dei padri della letteratura italiana.

Petrarca era un uomo moderno, cittadino del mondo, che passò tutta la vita di viaggi a costruire una riproposta culturale della poetica e della filosofia antica e patristica attraverso l’imitazione dei classici, offrendo un’immagine di sé quale campione della virtù e vincitore dei vizi.

Francesco Petrarca: Icona dell’Umanesimo

Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304.

L’esilio politico del padre porta la famiglia a Carpentras, vicino ad Avignone, dove Petrarca cresce e fiorisce. Destinato a studiare legge a Montpellier e Bologna, è evidente che il suo spirito è chiamato altrove.

Nel 1318, ispirato dalla morte della madre, compone versi commoventi in latino. Il 1326 segna un ritorno ad Avignone e un cambiamento di carriera: diventa chierico, assicurandosi una certa stabilità economica.

Il 1327 è un anno indimenticabile. Petrarca racconta di un primo incontro con Laura, la sua eterna musa. Nonostante dubbi sulla sua esistenza, Laura domina il “Canzoniere” di Petrarca.

Al servizio dei Colonna, Petrarca ha modo di viaggiare molto : si sposta in Francia, Paesi Bassi, Belgio. A Liegi fa una scoperta rivoluzionaria: un manoscritto di Cicerone, che scatena una passione profonda per i testi antichi e fa diventare Petrarca il padre dell’Umanesismo.

Dopo vari spostamenti, nel 1337, si rifugia nella quiete della Valchiusa, dedicandosi alla scrittura. Il 1341 lo vede incoronato poeta laureato a Roma, un riconoscimento supremo.

Un poeta sempre in movimento

Gli anni seguenti sono un susseguirsi di viaggi, studi e introspezione.

Tra Valchiusa e città italiane come Parma, Bologna e Verona, Petrarca riflette sulla vita e la spiritualità, influenzato da Sant’Agostino.

La scoperta delle lettere di Cicerone a Verona modella il suo stile epistolare.

Nel 1348, una notizia sconvolgente: Laura è morta. Da questo dolore nasce l’idea del “Canzoniere“.

Il 1350 lo vede a Firenze, dove incrocia il talento di Boccaccio. Milano diventa  poi la sua casa per otto anni, sotto la protezione dei Visconti. Durante questo periodo, scrive i “Trionfi” e altre opere in latino.

Dopo Milano, Petrarca si muove tra Padova e Venezia. Gli ultimi anni lo vedono ritirato ad Arquà, sui colli Euganei, dove, nel 1374, chiude i suoi giorni.

Oltre alle sue opere, il legato di Petrarca include una preziosa collezione di libri, molti conservati a Parigi. Ammirato dai contemporanei, Petrarca rimane un faro nell’umanesimo e nella letteratura italiana.

La casa natale

La casa natale del Petrarca è diventata oggi un monumento alla sua arte ed al suo prestigio, ed è la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze.

Si tratta di un edificio monumentale del XVI secolo, in parte ripristinato dopo i bombardamenti aerei del dicembre 1943. Nelle sale al piano terra affiorano i resti di una casa signorile del XII secolo, dove Francesco Petrarca nacque all’inizio del 1300.

Dove si trova la Casa di Petrarca

Petrarca stesso scrisse, in una lettera di risposta all’amico Giovanni Aretino – curioso sulle sue origini – che non solo egli era nato ad Arezzo, ma che nacque “in vico intimo”, ovvero al centro dell’agglomerato urbano.

La storica Casa Petrarca si trova infatti in via dell’Orto numero 28, in pieno centro storico di Arezzo, a pochi passi dalla Cattedrale di San Donato e quasi sulla vetta del colle che domina la città moderna.

Come raggiungere Casa Petrarca

L’edificio storico sorge in pieno centro storico, ed i turisti che volessero visitare la sede della storica Accademia Petrarca potranno raggiungere facilmente via dell’Orto fermandosi al parcheggio Pietri e salendo con la pratica scala mobile che conduce di fronte al Duomo.

Chi dovesse arrivare in treno, invece, non dovrà far altro che salire verso la Cattedrale passando dalla centrale via di Corso Italia, per ritrovarsi in via dell’Orto alla fine della salita.

Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze

L’edificio storio è oggi sede dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, ed ospita il Museo di Casa Petrarca, aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 10 e 30 alle 17 e 30.

All’interno il museo custodisce grandi tele rinascimentali di pittori toscani, cimeli e materiali petrarcheschi, una collezione di 250 monete antiche ed una biblioteca ricca di opere e volumi legati al petrarchismo.

La vicinanza tra il B&B Antiche Mura e la Casa di Petrarca

Situato ad una passeggiata di distanza dalla Casa di Francesco Petrarca, il B&B Antiche Mura rappresenta una scelta ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia aretina.

Questa dimora storica, con le sue camere accoglienti e raffinate, è l’emblema dell’ospitalità toscana.

Oltre alla vicinanza con la casa del grande poeta, il B&B è circondato dalle meraviglie di Arezzo.

La Basilica di San Francesco con i famosi affreschi di Piero della Francesca, il Duomo e la Piazza Grande sono tutti facilmente raggiungibili a piedi.

Dopo una giornata trascorsa a esplorare, Antiche Mura offre un’oasi di comfort e relax, con una vista spettacolare sul centro storico.

Per i gourmet, la zona è costellata di ristoranti tradizionali dove gustare la cucina aretina.

Inoltre la sua posizione strategica ad Arezzo  rende il B&B Antiche Mura un punto di partenza ottimale anche per visitare altre città toscane.

Le mura antiche dell’edificio risuonano delle eco della storia, ma con i comfort moderni che i viaggiatori di oggi desiderano.

Questa perfetta fusione tra antico e moderno rende il soggiorno un’esperienza unica.

Oltre all’arte e alla storia, la zona offre anche spettacolari mercati antichi e boutiques artigianali. Per chi è interessato alla cultura ci sono numerosi eventi e spettacoli che si svolgono tutto l’anno, ultimo arrivato il Festival della Scienza di Arezzo. Dalla tradizionale Giostra del Saracino alle mostre d’arte contemporanea, c’è sempre qualcosa da fare o da vedere.

Venite a scoprire la magia di Arezzo ed il valore inestimabile dei suoi tesori e della sua storia, come la Casa di Francesco Petrarca, alloggiando al B&B Antiche Mura, dove storia, cultura e comfort si fondono in un’esperienza indimenticabile.

 

Antichemura

Rimani Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter!