Casa Museo Giorgio Vasari

La Casa Museo Giorgio Vasari
A pochi passi dalla Chiesa di San Domenico, sorge questo bellissimo palazzo a due piani in cui ha vissuto per lunghi anni il noto storico dell’arte: è la Casa Museo di Giorgio Vasari. Il pittore e architetto è nato proprio ad Arezzo il 30 luglio 1511 . Il Museo di Casa Vasari dispone anche di un delizioso giardino pensile, nominato dall’artista stesso in una nota legata all’acquisto, e inizialmente utilizzato come orto privato.
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari, nato ad Arezzo il 30 luglio 1511, acquistò nel 1541 la casa di via XX Settembre, vicinissima al nostro B&B nel centro di Arezzo e, seguendo le linee manieristiche, la affrescò con i suoi collaboratori dall’anno successivo fino al 1550, quando convolò a nozze con la giovane aretina Niccolosa Bacci, figlia di un mercante di grande fama.
Sin da giovane, fu introdotto nella cerchia della corte medicea, dove ricevette una formazione umanistica sotto la guida del letterato Pierio Valeriano. Frequentò la bottega di Andrea del Sarto e l’accademia di disegno di Baccio Bandinelli. A Firenze, si legò a Francesco Salviati per l’amore comune per l’antichità classica, e insieme visitarono Roma, studiando le opere di grandi maestri come Raffaello e Michelangelo.
Contributi Artistici e Architettonici
Vasari non solo eccelleva come pittore manierista ma anche come architetto, realizzando opere di grande rilievo come il Palazzo della Carovana a Pisa e il celebre complesso degli Uffizi a Firenze. A Venezia, nel 1541, ebbe un impatto significativo nella realizzazione scenografica della “Talanta” di Pietro Aretino. Questa esperienza come scenografo e architetto teatrale influenzò profondamente sia la sua pittura sia quella dei suoi collaboratori.
Le Vite e il Legato Storico
Il contributo di Vasari alla storiografia artistica rimane ineguagliato grazie a “Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani“. Quest’opera, pubblicata nel 1550 e poi riedita nel 1568, descrive le vite e le opere di oltre 160 artisti, divenendo una fondamentale pietra miliare per chi studia l’arte rinascimentale italiana.
La Casa Museo di Giorgio Vasari ad Arezzo
Vasari ha amato profondamente questa magnifica abitazione, oggi la Casa Museo di Giorgio Vasari, come dimostra la cura che le ha destinato negli anni. Infatti nonostante il suo lavoro lo conducesse spesso lontano dalla sua città natale (soprattutto nella vicina Firenze e a Roma, nello Stato Pontificio), non mancava mai di raccogliere e collezionare pregevoli opere d’arte, quadri e sculture. Questi erano poi ricollocati all’interno delle stanze del palazzo.
Seguendo lo schema abituale delle dimore antiche, Casa Vasari dispone di un seminterrato, del piano nobile (che è stato affrescato dal Vasari in persona) da cui si gode dell’accesso sul giardino, di un secondo piano destinato alla servitù e delle soffitte.
Dopo l’ampliamento del XIX secolo è divenuto dimora privata della famiglia Pagliacci, e tale è rimasta fino ai primi anni del secolo successivo. Poco prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, nel 1911 (anniversario del quarto centenario della nascita dell’artista), la dimora è infatti stata acquistata dallo Stato, che l’ha quindi destinata a museo. Casa Vasari ospita inoltre l’Archivio di famiglia di Giorgio Vasari. Di quest’ultimo fanno parte le Ricordanze, lo Zibaldone ed i documenti raccolti in diversi volumi che costituiscono il carteggio vasariano.
Le Stanze della Casa
Il Museo di Casa Vasari è una gioia per chiunque ami l’incredibile periodo artistico del Manierismo. Caratterizzata principalmente dalle pregevoli pitture murali e dai dipinti su tavola realizzati dall’artista arietino, tutto nella dimora parla del Vasari. A testimonianza possiamo ammirare l’imponente busto che lo raffigura, posizionato a sovrastare la scalinata principale.
Da questa, progettata sempre dall’artista, si accede al piano nobile. Qui si susseguono sale meravigliose e ben conservate, che prendono il nome dal tema delle decorazioni presenti, realizzate appunto dal Vasari. Tra l’altro, egli stesso appare raffigurato di spalle, intento alla lettura, nella Sala del Camino o del Trionfo della Virtù. Questa è sovrastata da un soffitto a cassettoni con diciassette tavole dipinte e con pareti ricche di figure allegoriche, narrazioni di artisti o paesaggi. La stessa tipologia di soffitto decorato è presente anche nella Sala di Abramo (la camera nuziale) e nella Camera della Fama e delle Arti; la moglie Niccolosa viene invece rappresentata nella Sala di Apollo e delle Muse. Il Corridoio di Cerere o dei Draghi conduce alle sale sopra descritte. Di grande fascino, sia pittorico che spirituale, anche la Cappellina.
Nella Quadreria disposta e allestita negli anni Cinquanta, sono compresi dipinti di vari artisti. Molti collaborarono con il Vasari per la decorazione dello Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio. Tra le firme, ci sono quelle di Jacopo Zucchi, Carlo Portelli, Francesco Morandini, Perin del Vaga e diversi altri.
La Casa Museo di Giorgio Vasari: Informazioni Utili
Il Museo di Casa Vasari è aperto dal lunedì al sabato, con orario continuato, dalle 8.30 alle 19.30. La domenica e i giorni festivi si osserva l’apertura dalle 8.30 alle 13.30. Chiuso il martedì. I visitatori sono pregati di ricordare che la biglietteria chiude sempre mezz’ora prima dell’orario di fine visite. La prenotazione è facoltativa. Trovate la Casa Museo in via XX Settembre 55, vicinissima al “Parcheggio Pietri” e a meno di 5 minuti di passeggiata dal B&B Antiche Mura.
Il biglietto d’ingresso è di 4 euro, ma sono previste riduzioni a 2 euro e ingresso gratuito per determinate categorie. Occasionalmente, il Museo di Casa Vasari ospita anche mostre temporanee.
Una tappa imperdibile a due passi da Antiche Mura
La Casa Museo di Giorgio Vasari è insomma una tappa imperdibile del vostro prossimo tour ad Arezzo. Potrete poi esplorare il centro storico di Arezzo, ricco di attrazioni di rilievo come la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, o “il Duomo”. Il Duomo sorge proprio vicino ad il nostro Bed and Breakfast Antiche Mura. Oltre alla Casa Museo ed alla Cattedrale potreste visitare la Casa del Petrarca, luogo di nascita dell’illustre poeta, o per viaggiare ancora più indietro nel tempo l’antico Anfiteatro Romano, oggi adiacente al bellissimo Museo Statale di Arte Medievale e Moderna.
Tra le meraviglie del centro storico di Arezzo
Queste sono solo alcune delle tappe possibili del vostro giro di Arezzo, esplorate il nostro sito per scoprire di più. Il centro storico di Arezzo è un luogo che vive da millenni e che per millenni si è riempito di una enorme quantità di meraviglie, tutte a vostra disposizione durante un soggiorno di relax ad Antiche Mura. Vi aspettiamo!
Tempo di lettura: 5 min.