La Casa Museo Ivan Bruschi

La Casa Museo di Ivan Bruschi
La Casa Museo di Ivan Bruschi si trova nel cuore del centro storico di Arezzo, nel trecentesco Palazzo del Capitano del Popolo, a pochi passi dal nostro Bed and Breakfast Antiche Mura. La dimora storica ospita l’eclittica collezione privata dell’antiquario aretino, morto nel 1996.
La Casa Museo è vicina alle Logge del Vasari, nella zona che è luogo , oltre alla prestigiosa Fiera antiquaria, di mostre temporanee ed altri eventi – come la celebre Giostra del Saracino.
Ivan Bruschi
Ivan Bruschi, nato a Castiglion Fibocchi il 22 settembre 1920, è un nome fondamentale nell’ambito dell’antiquariato aretino ed italiano.
Cresciuto in una famiglia con forte passione per l’antiquariato, durante i suoi studi universitari conobbe il critico d’arte Roberto Longhi, arricchendo la sua visione culturale. Iniziò la carriera come antiquario con suo fratello a Firenze, ma un cambiamento drastico lo portò ad Arezzo nel ’56, dopo la morte dei genitori, ritornando nel Palazzo del Capitano del Popolo, una dimora di famiglia gravemente danneggiata durante la guerra.
Negli anni ’60, Bruschi restaurò l’antico palazzo, trasformandolo in un luogo d’incontri culturali e sede della Fiera Antiquaria. Nel ’58, aprì la sua bottega antiquaria ad Arezzo, che in poco tempo divenne un punto di riferimento nel settore. Ma la sua visione non si fermò qui: nel 1968, ispirato da un viaggio a Londra e dal mercato di Portobello, fondò la Fiera Antiquaria di Arezzo, la prima in Italia. Questa mossa, audace per quei tempi, non solo rilanciò il centro storico di Arezzo, ma rese la città un pilastro nell’antiquariato italiano
Tuttavia, la sua eredità più grande è forse la Fondazione Ivan Bruschi, istituita attraverso il suo testamento, garantendo che la sua passione e visione continuassero a vivere. Bruschi scomparve l’8 dicembre 1996 nel suo amato palazzo, ma la sua presenza è ancora avvertita ogni mese durante la Fiera Antiquaria, testimone del suo impatto duraturo sulla cultura di Arezzo e oltre.
La Collezione di Ivan Bruschi
La vasta collezione della Casa Museo è nata a partire dai primi anni ’60 con i progressivi acquisti di collezioni ed oggetti disponibili sul mercato antiquario.
La raccolta conta circa diecimila pezzi tra mobili, dipinti, sculture, libri, vetri, ceramiche, argenterie, gioielli, arnesi ,attrezzi da lavoro e monete. Gli oggetti presenti hanno le provenienze più disparate, e si collocano temporalmente dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Il Museo è composto da sedici sale distribuite su tre piani e parte idealmente e cronologicamente da una scultura preistorica: la Venere di Arezzo. Il percorso continua poi tra reperti egizi, etruschi e romani, appartenenti alla preistoria o provenienti da collezioni di storia antica sudamericana . Il visitatore, proseguendo, si trova ad avanzare nei secoli ammirando il mobilio, le armi, i tessuti, i gioielli, i libri e gli strumenti scientifici dell’età medievale e moderna.
Sulle pareti della Casa Museo è possibile ammirare la maestria pittorica degli studi di Tintoretto, Guido Reni, Luca Giordano e altri eccelsi artisti.
La Casa Museo di Ivan Bruschi : il Palazzo del Capitano del Popolo
Il Palazzo del Capitano del Popolo è stato uno dei luoghi più importanti e rappresentativi di Arezzo durante il Basso Medioevo. La Casa Museo si snoda al suo interno con un percorso espositivo che permette, ammirando la collezione, di ricostruire la provenienza dei nuclei della raccolta.
Il visitatore che percorre le sale recentemente restaurate ha infatti modo di osservare una serie di oggetti selezionati che dimostrano il prezioso valore della collezione .
Nel percorso museale è stato dato infatti risalto sia ai pezzi di maggior pregio artistico che alle serie di manufatti artigianali di preziosissima fatturua.
Il palazzo presenta anche una bellissima terrazza che si affaccia sulla Pieve romanica di Santa Maria. La terrazza permette quindi di godere di uno spettacolo decisamente fuori dall’ordinario. I visitatori possono fare una breve passeggiata all’aperto, godendo della vista suggestiva rievocando nella memoria i tantissimi oggetti ospitati dalla struttura.
La Casa Museo è consigliata a tutti gli appassionati di storia ed a quei curiosi che vogliano ammirare una delle collezioni più belle della Toscana.
Le Bellezze del Centro Storico Aretino
Il centro storico di Arezzo è un tesoro inesplorato, e la Casa Museo è solamente uno dei gioielli che racchiude.
Piazza Grande: Il Cuore di Arezzo
A pochissima distanza dalla Casa Museo di Ivan Bruschi la suggestiva Piazza Grande è l’emblema della città. Questo splendido scenario è anche vicinissimo al nostro B&B Antiche Mura, rendendo il nostro Bed And Breakfast la scelta perfetta per chi desidera vivere appieno l’atmosfera aretina.
La Cattedrale di San Donato
Elevandosi maestosa, la Cattedrale domina la città. Inserita nell’itinerario tra la Casa Museo ed Antiche Mura, la sua visita è praticamente obbligatoria.
Teatro Petrarca
Per gli amanti della cultura, il Teatro Petrarca offre spettacoli indimenticabili. La sua vicinanza al nostro bed e breakfast rende facile godersi una serata di intrattenimento.
I Vicoli e Botteghe Artigiane
I romantici vicoli di Arezzo sono costellati di botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici. In centro storico potrete apprezzare la cucina tipica della zona, con piatti inconfondibili come i Pici all’Aglione od i famosi Crostini neri toscani.
Conclusione
Il centro di Arezzo ha tanto da offrire. E per godere al meglio di ogni attrazione, il B&B Antiche Mura si presenta come un posto ideale per esplorare una città ricca di attrazioni come Arezzo. Vicino a tutto , Antiche Mura offre un’esperienza unica, immergendo gli ospiti nel cuore pulsante della città. Iniziate con la Casa Museo e proseguite con l’esplorazione, non ve ne pentirete!
Tempo di lettura: 4 min.